Assemblea Asil 28 dicembre 2020

Leggi una sintesi dell’Assemblea del 28 dicembre scorso. Fra i punti trattati: continuità FLI-ASIL-Albo Nazionale dei Logopedisti; attività congiunte ASIL-FLI 2020; attività, accordi e proposte 2021.

ESTRATTO DEI CONTENUTI DELL’ASSEMBLEA ASIL del giorno 28.12.2020, tenutasi alle ore 21,00 su piattaforma telematica GoToMeeting. Il verbale sarà inviato nella newsletter congiunta con FLI.

La continuità storica FLI-ASIL-Albo Nazionale dei Logopedisti

Il presidente dell’ASIL Valeria Di Martino ha illustrato le motivazioni che hanno condotto alla creazione
dell’Associazione Scientifica Italiana di Logopedia come anima scientifica della logopedia in Italia.
Sono state ripercorse le attività svolte da ASIL dalla sua costituzione ad oggi: dalla partecipazione alla stesura della Consensus Conference sui Disturbi Primari del Linguaggio alla partecipazione, congiunta con FLI, alla Commissione Tecnico Scientifica delle Linee Guida sui Disturbi Specifici di Apprendimento, alla partecipazione alla consultazione pubblica per le Linee Guida sulla diagnosi e trattamento dei Disturbi dello Spettro Autistico dei bambini e degli adulti, alla recente collaborazione ASIL-FLI in tema di Tele-valutazione.

Attività congiunte ASIL – FLI nel 2020

Il Presidente della FLI Tiziana Rossetto ha rimarcato l’importanza della creazione di una Associazione Scientifica come organismo in possesso di requisiti tali da poter sedere ai tavoli tecnici inerenti la redazione di linee guida, protocolli e procedure, nell’ottica di promuove uno spirito collaborativo tra logopedisti come unico tramite perché si arrivi ad una produzione scientifica competitiva. Ha, inoltre, delineato le peculiarità di organismi diversi ma in sinergia quali FLI, ASIL e Albo Nazionale dei Logopedisti.

La Logopedia del futuro: buone pratiche, ricerca e formazione

Il vicepresidente ASIL Luigi Marotta le attività svolte in stretta collaborazione tra ASIL e FLI in tema di buone pratiche, ricerca e formazione: stato dell’arte della Consensus Conference sui DSA; contenuti della Giornata Europea della Logopedia del 13 marzo 2021, che sarà dedicata alla Teleriabilitazione: obiettivi raggiunti in due anni di gestione e prospettive future della Rivista “Logopedia e Comunicazione”. Tra questi l’accordo con FLI per il 2021 di fornire gratuitamente agli iscritti FLI e ASIL l’abbonamento online alla Rivista. Luigi Marotta ricorda, infine, le potenzialità del sito ASIL che nella sezione “Spazio Aperto” si mette a disposizione dell’incontro tra professionisti, ricercatori e studenti. Quest’area è specificamente dedicata alla pubblicazione di richieste di collaborazione a progetti di ricerca, di sviluppo di strumenti diagnostici, di protocolli di intervento, di raccolta dati e di supervisione per tesi, di informazione su dottorati e posizioni di ricerca a livello nazionale e internazionale. Il vicepresidente FLI e presidente della C.d.A. di Roma Annagiulia De Cagno ha presentato i contenuti del Convegno Erickson del 5-6 marzo 2021, descrivendo il progetto che ha visto coinvolte ASIL e FLI nella stesura di Linee di Indirizzo, di prossima pubblicazione, sulla Tele-valutazione logopedica in età evolutiva.

Il segretario ASIL Valentina Lavermicocca ha esposto i presupposti e gli step che hanno portato alla realizzazione del documento congiunto nonché una sintesi dei contenuti di questo importante documento. Inoltre ha ricordato in un rapido excursus delle attività supportate e/o patrocinate da ASIL durante il 2020.

Presentazione e votazione bilancio economico ASIL 2019 e preventivo 2020

Il tesoriere ASIL Federica Rocco ha presentato il Bilancio economico consuntivo 2019 e il preventivo 2020 di ASIL, cui è seguita la votazione online, conclusasi con l’approvazione dello stesso. Il consigliere ASIL Patrizia Steni ha illustrato la Campagna Iscrizioni congiunta ASIL-FLI 2021 e le motivazioni a supporto della stessa, confermando le stesse modalità dell’anno precedente: gli iscritti FLI potranno usufruire dell’iscrizione gratuita all’ASIL semplicemente barrando l’apposita casella sul modulo di iscrizione alla FLI, specificando che non è prevista la sola iscrizione all’ASIL. Ha quindi invitato i soci all’utilizzo delle mail istituzionali, alla consultazione della pagina Facebook e del Sito Internet di ASIL, che oltre a contenuti scientifici include tutta la documentazione relativa all’Associazione.

Conclusioni

Infine il Direttivo ha sottolineato la necessità di creare Gruppi di Interesse Specialistico tra i soci ASIL, proposta già sostenuta da tempo dalla FLI, e l’avvio di progetti di ricerca condivisi al fine di produrre documenti scientifici consistenti e di qualità, sottolineando anche l’importanza di non tralasciare gli aspetti organizzativi della professione, in termini di gestione di servizi di logopedia dall’ospedale al territorio.