CHI SIAMO


Come nasce Asil

L’Associazione Scientifica Italiana Logopedia, denominata ASIL, è stata costituita il giorno 9 novembre 2017. Nasce grazie all’iniziativa e all’impegno dei colleghi della Segreteria Nazionale della Federazione Logopedisti Italiani che hanno colto l’opportunità di creare un organismo scientifico che rispondesse ai criteri del DM 2 Agosto 2017 relativo alla Legge 24/2017.

Dalla sua fondazione tutti i logopedisti iscritti alla FLI sono stati iscritti anche ad ASIL, segno di condivisione di intenti e di ideali tra i due organismi. 

Determina 6 novembre 2018
Elenco Società Scientifiche e Associazioni
Assemblea 28 dicembre 2020


Scopi dell’Associazione

Gli obiettivi principali dell’Associazione Scientifica Italiana di Logopedia sono l’interazione e la collaborazione con le altre istituzioni o Società. In particolare ASIL intende:

  • Interagire e collaborare con analoghe Società Scientifiche ed Istituzioni nazionali, europee ed extraeuropee per il perseguimento degli obiettivi e degli scopi associativi;
  • Collaborare con le istituzioni, le professioni, le associazioni, le ONLUS, le fondazioni ed altri organismi coinvolti nella prevenzione, nella cura e nella riabilitazione delle patologie di riferimento;
  • Redigere le raccomandazioni e le linee guida professionali secondo la metodologia e le indicazioni del Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG)*. 

* Il SNLG nasce da un accordo siglato tra il Ministero della Salute e l’Istituto Superiore di Sanità (ISS). L’obiettivo è promuovere processi di valutazione e miglioramento della realizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici, attraverso la stesura di linee guida (LG), documenti d’indirizzo e consensus conference su problemi clinici prioritari. Le LG possono essere proposte da società scientifiche e associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie, nelle quali è inserita ASIL, e dagli enti e istituzioni pubbliche e private previste dalla legge n° 24/2017. I documenti prodotti vengono diffusi mediante il sito SNLG-ISS. 


A chi ci rivolgiamo

L’Associazione Scientifica Italiana Logopedia si rivolge a tutti i Professionisti della logopedia che sono in possesso dei requisiti necessari descritti nelle direttive della FLI (Federazione Logopedisti Italiani, rappresentativa della Professione “Logopedista” secondo il DM 30 Luglio 2013). Possono altresì essere soci, per specifici progetti di ricerca, logopedisti internazionali.
Fanno parte dell’Associazione, oltre ai soci fondatori e a quelli che vi aderiranno autonomamente avendone i requisiti, anche i professionisti iscritti alla FLI.