SPAZIO APERTO

Questo SPAZIO APERTO è dedicato all’incontro tra professionisti, ricercatori e studenti. In quest’area si potranno pubblicare esclusivamente richieste di collaborazione a progetti di ricerca, di sviluppo di strumenti diagnostici, di protocolli di intervento, di raccolta dati e di supervisione per tesi, di informazione su dottorati e posizioni di ricerca a livello nazionale e internazionale.
I contributi (in formato word, carattere 12 Times New Roman, interlinea 1) non potranno superare le 500 parole, ma potranno contenere link a pagine esplicative e 1 foto del proponente in formato .jpg in buona risoluzione.
Inviando la tua richiesta a info@asil-logopedia.it (specificando in oggetto “Spazio Aperto”) acconsenti alla pubblicazione su questo sito e alla diffusione tramite i nostri canali social.
INTERAZIONE MULTIDISCIPLINARE NELLA GESTIONE DEI PAZIENTI ASD
Buongiorno,
Lo studio proposto ha come obiettivo primario quello di indagare le possibili
potenzialità di utilizzo dei rinforzi positivi di tipo materiale (alimentare) da parte
dei logopedisti, in una classe specifica di paziente “special needs” affetti da
sindrome dello spettro autistico, previsti nelle LLGG. Obiettivo secondario è individuare eventuali approfondimenti multidisciplinari fra professionisti appartenenti alla FLI, Associazione Tecnico Scientifica e il Corso di Laurea in Igiene Dentale “C” (Polo Latina), di Sapienza Università di Roma, dedicati alla promozione della salute del cavo orale.
L’indagine si avvale di un questionario somministrato attraverso un link di
google-forme consultabile attraverso qualsiasi smartphone.
Prof.ssa Denise Corridore
Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali, Sapienza Università di Roma
DISFAGIA
Buongiorno,
sono Francesca Faccioli, una logopedista e laureanda del corso di laurea magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie dell’Università di Ferrara.
Sto sviluppando un progetto di tesi nato dal desiderio di affrontare il tema della disfagia, sintomo trasversale a tante patologie, da un punto di vista non prettamente clinico.
L’obiettivo è creare una formazione ad hoc sulla disfagia rivolta a chi si occupa di ristorazione e che ignora l’esistenza di questo disturbo, non potendo così offrire la risposta più adeguata alle esigenze di chi ne soffre.
L’intento finale è migliorare l’inclusione sociale e la partecipazione attiva ad eventi dove è presente il cibo, non solo per chi vive in prima persona il disturbo, ma anche per loro familiari e amici con conseguente miglioramento della qualità di vita.
Per indagare quanto rilevante sia l’impatto sociale ed emotivo della disfagia, è stato elaborato un questionario, dedicato sia alle persone con disfagia che ai caregivers, che vi invito a compilare numerosi.
Vi ringrazio per la partecipazione e rimango a disposizione per eventuali chiarimenti al seguente indirizzo mail francesc.faccioli@edu.unife.it.
Francesca Faccioli
DILESSICI ADULTI
COUNSELLING E LOGOPEDIA
Mi chiamo Ilenia Visca e sono una studentessa del secondo anno del corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie presso l’Università degli Studi di Torino.
L’argomento della mia tesi finale riguarda le abilità di counselling e logopedia.
La compilazione può essere fatta una sola volta da parte di ogni logopedista ed è in forma anonima.
Rimanendo disponibile per eventuali chiarimenti all’indirizzo email 337150@edu.unito.it, vi ringrazio fin da ora per la vostra preziosa partecipazione e collaborazione.
Cordiali saluti,
Ilenia Visca
PROGETTO DI RICERCA “INDOVINA I SEGNI LIS”
È possibile partecipare al progetto di ricerca LIS rispondendo ad uno dei due questionari disponibili al link.
SVILUPPO DEL LINGUAGGIO DEL BAMBINO CIECO E CIECO-SORDO
Salve a tutti,
siamo Serena Fabi e Valentina Flauti, studentesse del corso di laurea in Logopedia dell’Università Politecnica delle Marche.
Essendo venute a conoscenza della scarsità di studi e di informazioni riguardo lo sviluppo del linguaggio del bambino cieco e cieco-sordo, e sensibilizzate a riguardo, abbiamo deciso di apportare il nostro contributo dedicando il nostro progetto di tesi a questo argomento.
Affinché questo progetto si concretizzi, Vi invitiamo cortesemente di poter divulgare il link del nostro questionario ) a tutti i genitori dei bambini ciechi o cieco-sordi di età compresa tra 18 mesi (1 anno e mezzo) e 8 anni.
Teniamo a specificare che tutti i dati vengono raccolti in forma anonima e che la compilazione del questionario richiede poco tempo per i genitori, ma che il loro piccolo contributo sarà per noi e per la causa prezioso.
Per ulteriori chiarimenti e approfondimenti ci rendiamo disponibili ai seguenti contatti:
– E-mail: tesilogopedia.univpm@gmail.com
– Valentina Flauti: 3342441096
– Serena Fabi: 3465786507
– Profili Facebook Serena Fabi e Valentina Flauti
Vi ringraziamo anticipatamente!
Serena e Valentina
VALUTAZIONE CORSO
Cari colleghi,
sono Benedicta Mangione, logopedista e laureanda del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie”presso l’Università degli Studi di Perugia.
Per la realizzazione del mio progetto di Tesi chiedo la collaborazione di laureandi e laureati del corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie attraverso la compilazione di un rapido questionario.
L’ indagine che io e la mia relatrice, Dott.ssa Daniela Gaburri, vorremmo condurre è raccogliere e analizzare le opinioni di studenti ed ex-studenti relativamente al livello di importanza attribuito ad ogni obiettivo formativo previsto dal Corso di Studi (CdS) e al grado di acquisizione delle competenze del laureato Magistrale al termine del percorso biennale, nella speranza di fornire un ulteriore contributo al complesso e multidimensionale processo di valutazione del Corso di Studi preso in esame.
Lo strumento proposto permetterebbe di valorizzare il ruolo attivo, partecipativo e costruttivo di studenti ed ex-studenti nel processo di miglioramento della progettazione del Corso di Studi che può prendere forma, ad esempio, attraverso la modifica della declinazione degli obiettivi nei vari insegnamenti.
Le risposte al questionario saranno raccolte in forma anonima, nel rispetto della legge sulla privacy.
Restiamo a disposizione per eventuali chiarimenti, suggerimenti e collaborazioni.
Vi ringrazio per il Vostro prezioso contributo!
Benedicta Mangione
benedicta.mang@gmail.com
RIVISITAZIONE TEST VCAA
Buongiorno Gentilissimi,
mi chiamo Laura Terenzi e sono una studentessa al terzo anno del Corso di Laurea in Logopedia presso l’Università Politecnica delle Marche (Ancona).
Il test “Valutazione della Comunicazione Aumentativa Alternativa” (VCAA) è un questionario compilabile da logopedisti che ha lo scopo di indicare le tecniche di Comunicazione Aumentativa Alternativa utilizzabili basandosi sulle caratteristiche dell’utente.
L’obiettivo del mio progetto tesi è ampliare la popolazione alla quale il test VCAA è diretto, ed il numero e il tipo di ausili (a bassa, media ed alta tecnologia) assegnabili ad ogni utente. Il questionario rivisitato non dovrà essere somministrato al paziente, ma sarà il logopedista che risponderà alle domande (sì/no), definendo così il quadro dell’utente.
Il requisito fondamentale è che il soggetto, in età evolutiva o adulta, non acceda alla comunicazione verbale (temporaneamente o permanentemente) e per questo motivo necessita di, o già utilizza, una forma di CAA.
Il questionario è composto da 30 domande e la compilazione è in forma anonima, sia per il logopedista che per l’utente di riferimento. Esso può essere compilato più volte, quindi per tutti i soggetti ritenuti idonei.
Chiedo gentilmente il Vostro supporto e Vi ringrazio infinitamente.
Un caro saluto,
Laura Terenzi
PDTA/PDTA-R NELLA REGIONE LAZIO
Io e la mia relatrice (prof.ssa Cinzia Miccinesi) abbiamo pensato che il modo migliore e più oggettivo possibile per ottenere una diffusione completa e rapida fosse quello di rivolgerci alle Federazioni dei singoli profili professionali della Regione Lazio per portare a termine questa indagine.
Cordiali saluti,
Giuseppina Curcio