Front Page

IN EVIDENZA

APERTE LE ISCRIZIONI FLI-ASIL

Per sostenere i suoi iscritti, quest’anno la FLI offre una serie di servizi tra cui l’abbonamento alla rivista Logopedia e Comunicazione di Erickson.

ISCRIZIONELogopedia e Comunicazione

ASSEMBLEA ASIL 

Leggi una sintesi dell’Assemblea del 28 dicembre scorso. Fra i punti trattati: continuità FLI-ASIL-Albo Nazionale dei Logopedisti; attività congiunte ASIL-FLI 2020; attività,accordi e proposte 2021.

LEGGI

OBBLIGO VACCINALE PER PROFESSIONISTI SANITARI

Le misure introdotte dal CdM il 31 marzo coinvolgono anche gli iscritti all’Ordine TSRM e PSTRP di Roma. Come funziona la procedura di accertamento e quando scatta la sospensione?

LEGGI

ERICKSON: MASTER IN DISTURBI VISUOCOGNITIVI

Diretto dalla Dott.ssa Chiara Gagliardi e dal Dottor Luigi Marotta, il Master “Valutazione e trattamento nei disturbi specifici di apprendimento e nelle disabilità intellettive” affiancherà a momenti di approfondimento degli aspetti teorici di riferimento, un vero e proprio percorso dedicato alla pratica clinica.

LINK

PROCESSO DI RISTRUTTURAZIONE DA CPLOL A ESLA

 Fofi Costantinidou, vicepresidente ESLA, ha presentato il processo di ristrutturazione da CPLOL (Comité Permanent de Liasion des Orthophonistes / Logopèdes de l’UE) a ESLA (European Speech and Language Therapy Association) durante la Giornata Europea della Logopedia 

LINK

SALISBURGO OSPITA L’11. CONGRESSO DELL’ESLA 

L’Austria ospiterà l’11. congresso dell’ESLA-European Speech and Language Therapy Association, che si terrà a Salisburgo dal 26 al 28 maggio 2022. Evento gratuito, iscrizioni (online o in presenza) entro il 1° marzo 2022.

REGISTRATI

 UNA SERIE DI WEBINAR GRATUITI PER ASSOCIATI ESLA 

Il primo webinar, dal titolo “Dysphagia and malnutrition in Covid and Post Covid patients: clinical practice, research, and education”, è previsto per il 6 giugno 2021 su piattaforma Zoom.  Iscrizioni entro il 31 maggio.

INFO

ULTIMI ARTICOLI

[mesmerize_latest_news columns=”4″]

SPAZIO APERTO

Questo Spazio Aperto è dedicato alle vostre richieste di collaborazione a progetti di ricerca, sviluppo strumenti diagnostici, protocolli di intervento, raccolta dati e supervisione per tesi, informazione su dottorati e posizioni di ricerca a livello nazionale e internazionale.

SCOPRI COME INVIARCI LE TUE PROPOSTE

DISFAGIA

Titolo questionario: La disfagia va al ristorante

Proponente: Francesca Faccioli
Università di Ferrara

LEGGI TUTTO

DISLESSICI ADULTI

Titolo questionario: Progetto di tesi sull’uso di software e ausili posturali per persone con disturbo specifico dell’apprendimento della lettura

Proponente: Francesca Sciusco

Università di Tor Vergata, Roma

LEGGI TUTTO

COUNSELLING E LOGOPEDIA

Titolo questionario: Abilità di counselling e logopedia: validazione di uno strumento per la valutazione del senso di autoefficacia.

Proponente: Ilenia Visca

Università degli Studi di Torino

LEGGI TUTTO

 VALUTAZIONE CORSO

Titolo questionario: Le competenze del laureando/laureato in “Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie”: Grado di importanza e grado di acquisizione degli obiettivi formativi specifici del corso

Proponente: Benedicta Mangione

Università degli Studi di Perugia.

LEGGI TUTTO

BAMBINO CIECO E CIECO-SORDO

Titolo questionario: Ricerca sullo sviluppo del linguaggio nel bambino cieco o cieco-sordo

Proponenti:

Serena Fabi e Valentina Flauti

Università Politecnica delle Marche

LEGGI TUTTO

RIVISITAZIONE TEST VCAA

Titolo questionario: Rivisitazione Test “Valutazione della Comunicazione Aumentativa Alternativa” (VCAA)

Proponente: Laura Terenzi

Università Politecnica delle Marche (Ancona)

LEGGI TUTTO

Chi siamo

L’Associazione Scientifica Italiana Logopedia, ASIL, nasce grazie all’iniziativa e all’impegno dei colleghi della Segreteria Nazionale della Federazione Logopedisti Italiani. Dalla sua fondazione, il 9 novembre 2017, tutti i logopedisti iscritti alla FLI sono stati iscritti anche ad ASIL, segno di condivisione di intenti e di ideali tra i due organismi.

Missione

L’obiettivo principale di ASIL è l’attività di ricerca scientifica, di redazione delle linee guida professionali e di collaborazione con istituzioni, professioni, associazioni,  ONLUS, fondazioni e altri organismi coinvolti nella prevenzione, nella cura e riabilitazione delle patologie di riferimento.

Attività

Le attività di ASIL comprendono collaborazioni con il Minitero della Salute, con l’Istituto Superiore di Sanità e con il MIUR; la partecipazione alle Consensus Conference in corso sui Disturbi Specifici di Apprendimento e sui Disturbi Primari del Linguaggio; contributi alla definizione delle Linee Guida su Diagnosi e Trattamento dei Disturbi dello Spettro Autistico dei bambini e degli adulti; sinergie con la rivista “Logopedia e Comunicazione”.

Community

Più di 3mila soci iscritti e oltre 500 membri nel gruppo ASIL di Facebook: insieme per condividere esperienze e conoscenze. Nella nuova area “Spazio Aperto”, inoltre, potrai pubblicare richieste di collaborazione a progetti di ricerca, sviluppo strumenti diagnostici, protocolli di intervento, raccolta dati e supervisione per tesi, informazione su dottorati e posizioni di ricerca a livello nazionale e internazionale.

L’Ordine ha bisogno del vostro impegno!

IN PRIMO PIANO

Asil, al servizio della logopedia

L’Associazione è aperta agli Istituti e ai Centri di Ricerca autonomi e/o appartenenti ad Enti pubblici o privati, alle Associazioni e alle Istituzioni scientifiche le cui finalità…

VAI ALLO STATUTO

Facciamo rete 

Entra a far parte della nostra comunità e rimani aggiornato sulle attività di ASIL

SOCI FLI-ASIL

GRUPPO FACEBOOK

Contattaci

[mesmerize_contact_form shortcode=”wpforms id="35"”]